
Lo scopo del Work Package 2 è identificare, sviluppare, sperimentare in campo e promuovere innovazioni che migliorino i benefici e la sostenibilità dei sistemi agroforestali europei di alto valore naturale e culturale. Il WP2 s’incentra sul miglioramento della resilienza in quei sistemi agroforestali ove siano presenti coltivazioni e/o pascoli. Esempi importanti sono rappresentati dai sistemi Dehesa e Montado in Spagna e Portogallo, dai pascoli interposti alle quercete in Sardegna e i sistemi della querce Valonia in Grecia. Nell’Europa del nord e dell’est fanno parte dei sistemi agroforestali di alto valore naturale e culturale i parchi nel Regno Unito, i pascoli nelle foreste in Scandinavia, Germania, Romania. All’interno di questo gruppo è stato incluso anche il “bocage” o il sistema agroforestale caratterizzato da siepi tipico della Bretagna, nel nord-ovest della Francia.
Nel dettaglio, gli obiettivi sono:
- Identificare esempi esistenti di best-practices, le sfide-chiave e le possibili innovazioni per affrontare tali sfide. Ciò verrà realizzato attraverso il metodo della ricerca partecipativa e dello sviluppo di reti (Participatory Research and Development Network - PRDN) basato sulla organizzazione di 10 gruppi di lavoro (workshop – WS) in cui partecipano gli stakeholders territoriali ossia, i portatori di interesse nei confronti dei sistemi agroforestali di alto valore naturale e culturale (HNCV), per es.: foreste a pascolo, pascoli semi-aperti, pascoli nelle foreste, bocage). Sono considerati i sistemi agroforestali nelle regioni d’Europa caratterizzate dalle più rilevanti condizioni agro-climatiche (See the HNCV agroforestry groups here).
- Descrivere e spiegare gli elementi chiave quali inputs, outputs e flussi dei servizi eco sistemici relativi a sistemi agroforestali di alto valore naturale e culturale (in collaborazione con WP6 e WP7). (See report here)
- Concordare, nell’ambito del metodo PRDN, sulle innovazioni o i miglioramenti chiave nelle misure che si pensa possano migliorare la resilienza e rafforzare i servizi ecosistemici offerti dai sistemi agroforestali di alto valore naturale e culturale in Europa (See report here).
- Implementare, sulla base di quanto concordato con il metodo PDRN, un protocollo sperimentale (see report here) per sviluppare e sperimentare le innovazioni proposte. Tali innovazioni saranno sperimentate sia presso le strutture di ricerca disponibili sia attraverso sperimentazioni in campo. Il passo successivo sarà analizzare e interpretare i risultati con il forte coinvolgimento di quanti partecipano al metodo PRDN. (See report here) A final deliverable describing the lessons learnt across the PDRN and a report describing some of the dissemination activity is available here.
- Fornire e promuove linee guida per illustrare agli agricoltori e ai politici le modalità con cui si possa migliorare la resilienza dei sistemi agroforestali estensivi in Europa (in collaborazione con WP8 e WP9). (see report with innovation leaflets here).
Farmer Research Groups
-
Il sistema Dehesa in Spagna
-
Montado e sistemi di mosaico in Portogallo
-
Sistemi silvopastorali con querce Vallonea in Grecia
-
Sistema silvopastorale con querce in Sardegna, Italy
-
Bocage in Bretagna, Francia
-
Pascolo in Bosco e nei parchi, Regno Unito
-
I sistemi agroforestali tipici di Spreewald, Germania
-
Pascolo in Bosco in Ungheria
-
Pascoli in bosco nella Transilvania del sud, Romania
-
Pascolo in bosco e renne in Svezia